Quello della pubblicità su Internet resta un tema sentito, da una parte c’è l’utente vessato da annunci visualizzati in tutte le salse con finestre che si aprono continuamente o annunci che rimandano direttamente a siti differenti e dall’altra c’è il creatore di contenuti che dalla pubblicità ricava qualche euro per pagare l’hosting e magari offrire un caffé agli amici per il tempo dedicato alla scrittura.
Se è comprensibile che l’utente stanco voglia mettere fine all’eccesso di annunci pubblicitari, non lo è che un browser ne anticipi la scelta e blocchi le pubblicità filtrando i contenuti di tutti i siti, fermando le possibilità di guadagno (e di sviluppo) ma conservando le proprie giacché di annunci continua a visualizzare soltanto i propri.
Poiché non siamo di fronte a una scelta dell’utente ma a un software che in automatico mostra i nostri contenuti dopo averli epurati dal sistema di compenso che abbiamo previsto per il lavoro svolto, possiamo prevedere di non mostrare il nostro sito quando a cercare di visualizzarlo è il browser Opera.
Per farlo abbiamo bisogno di poter modificare il file “.htaccess” che viene generalmente collocato nella directory principale del sito e fornisce al server alcune informazioni di configurazione, all’interno di questo file aggiungete queste istruzioni:
#Blocca il browser Opera
BrowserMatchNoCase OPR bad_browser
Order Deny,Allow
Deny from env=bad_browser
Salvate il file e verificate che faccia ciò di cui abbiamo bisogno: ovvero che il sito risulti oscurato per Opera ma perfettamente visibile per gli altri browser.